Lavora come infermiera in Norvegia

Cosa devi sapere sul lavoro degli infermieri in Norvegia

I vantaggi di lavorare con Global Working

Contratto a tempo indeterminato, a tempo pieno, con una garanzia salariale fino al 100%

Lavorare come infermiera/e in centri pubblici (ospedali, day-hospital, residenze e assistenza a domicilio)

Rapporto medio infermiera/e - paziente 1/10

Viaggio iniziale in Norvegia incluso + Programma di viaggi Norvegia-Italia-Norvegia

Salario di 45.000€-60.000€ lordi annui

Orario di lavoro medio di 37,5 ore settimanali e minimo 30 giorni di ferie

Alloggio e spese (elettricità, acqua, internet) inclusi

Accesso a più di 20 specializzazioni infermieristiche

Garanzia di Lavoro e Garanzia di Formazione Global Working

Requisiti per lavorare in Norvegia

Cittadinanza dell’Unione Europea

Laurea in Infermieristica o Diploma d’Infermieristica presso un’università dell’Unione Europea

Voglia di far parte del sistema sanitario norvegese, e senso di adattamento

In che cosa ti aiuta Global Working?

I nostri Programmi di Formazione offrono oltre 600 ore di lezioni con insegnanti madrelingua per aiutarti a raggiungere un livello B1 di norvegese, superando così le ore di lezione raccomandate dal Quadro Comune di Riferimento per le Lingue. Garantiamo una formazione linguistica completa ed efficace per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di apprendimento.

Ti assistiamo nelle pratiche burocratiche senza alcun costo d'intermediazione, con un processo che dura circa sei settimane. Eventuali costi per la traduzione giurata dei certificati accademici, quando necessaria, saranno a carico del candidato tramite una procedura conveniente. Inoltre, ti forniremo il supporto per ottenere il permesso di lavoro (poiché la Norvegia non fa parte dell'Unione Europea) una volta completato il corso, prima della partenza, attraverso la consulenza di uno dei nostri esperti.

Il nostro programma Global Working offre una garanzia di lavoro, assicurando che tutte le persone che raggiungono il livello linguistico richiesto abbiano opportunità di lavoro in Norvegia.

Global Working è l’unica agenzia che ti offre la possibilità di iniziare a lavorare in Norvegia direttamente come dipendente pubblico, garantendoti una prospettiva di impiego sicura e stabile.

L'infermieristica in Norvegia

In Norvegia, il concetto di persona è considerato come un essere bio-psico-sociale, dove i fattori biologici, psicologici e sociali svolgono un ruolo significativo nella malattia e nella disabilità. Di conseguenza, il trattamento fornito dai professionisti sanitari è olistico e completo, dedicando maggior tempo a ciascun paziente e ponendo un’attenzione particolare agli aspetti sociali e assistenziali della cura.

A differenza dell’Italia, le responsabilità dei professionisti sanitari in Norvegia non sono rigidamente definite, anche se esiste la figura dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS). Pertanto, oltre alle competenze infermieristiche di tipo tecnico, gli infermieri in Norvegia svolgono anche responsabilità assistenziali, permettendo loro di avere una visione più ampia delle esigenze dei pazienti. È importante notare che ciò non implica un impiego come ausiliari. Il tuo contratto di lavoro rimarrà quello di infermiere/a, regolamentato dal Contratto Collettivo di Infermieristica norvegese, che include stipendio e competenze.

Inoltre, potrai avere l’opportunità di svolgere responsabilità che in Italia sarebbero di competenza del personale medico, come ad esempio la sutura di ferite o la somministrazione di farmaci. Le competenze richieste possono variare a seconda dell’istituzione in cui lavori, della tua esperienza professionale, del tuo livello di lingua, e altri fattori.

Questa metodologia, unita allo sforzo di mantenere un rapporto infermiera/paziente di 1:10, è uno dei fattori che contribuiscono all’aumento della domanda di personale sanitario in Norvegia.

Centri di lavoro

Una volta arrivato/a in Norvegia, l’azienda ti comunicherà la struttura sanitaria specifica in cui svolgerai la tua professione. Inizialmente, potrebbero essere assegnati incarichi brevi, ma mai inferiori alle 4 settimane. Man mano che acquisirai maggiori competenze linguistiche e guadagnerai la fiducia della tua azienda e del centro pubblico in cui lavori, gli incarichi diventeranno più lunghi.

Tuttavia, è importante notare che i contratti saranno a tempo indeterminato, all’interno dei quali l’azienda potrà assegnarti vari incarichi in diversi centri pubblici. Poiché la domanda di personale sanitario è elevata, non dovrai aspettare molto tra la fine di un incarico e l’inizio del successivo. Inoltre, con il miglioramento delle tue competenze linguistiche, il tempo di attesa per l’assegnazione di nuovi incarichi si ridurrà.

In alcuni casi, se hai una buona conoscenza della lingua norvegese e il centro di lavoro è soddisfatto delle tue prestazioni, il tuo primo lavoro potrebbe diventare una posizione stabile in cui potrai rimanere a lungo.

Se stai lavorando con un’agenzia, l’alloggio e i trasferimenti saranno coperti.

Infermieristica a domicilio (hjemmesykepleier)

Nel servizio domiciliare, l’infermiere si occupa di una diversificata lista di pazienti, fornendo loro le cure necessarie in base alle loro esigenze. Si ritiene che il recupero del paziente sia migliore quando egli si trova nel proprio ambiente, poiché favorisce anche il mantenimento dell’indipendenza massima.

I compiti dell’infermiere variano a seconda del tipo di paziente, e possono includere la somministrazione di farmaci, la gestione di situazioni di emergenza a domicilio, l’esecuzione di esami, la cura delle ferite, la pulizia quotidiana e la preparazione dei pasti, tra le altre attività.

Case di riposo (Sykehjem)

Le case di cura possono ospitare diverse tipologie di pazienti, tra cui quelli affetti da demenza, Alzheimer e altre malattie mentali, malattie somatiche, pazienti con mobilità ridotta, nonché coloro che sono stati sottoposti a recenti interventi chirurgici o che hanno appena lasciato l’ospedale.

Ospedale (Sykehus)

La maggior parte degli ospedali in Norvegia sono pubblici e per accedervi è richiesto un buon livello di competenza linguistica (almeno B2) e una certa esperienza lavorativa in Norvegia.

I pazienti che vi sono trattati variano a seconda della diagnosi medica e sono suddivisi in diversi reparti specializzati, seguendo un’organizzazione simile a quella italiana.

Le attività ospedaliere sono incentrate sulla cura globale del paziente, che include la somministrazione di farmaci, la gestione degli incontri infermieristici e interdisciplinari, e l’utilizzo di tecniche appropriate.

Altri centri di lavoro

Con un anno di esperienza come infermiera in Norvegia e una solida padronanza della lingua (livello C1), avrai l’opportunità di lavorare negli ospedali norvegesi e persino accedere a una specializzazione presso un’università norvegese (1 o 2 anni, a seconda della specialità).

Specializzazioni

In Norvegia ci sono 26 specializzazioni infermieristiche disponibili, e scegliere di studiarne una di esse può essere un’ottima opzione per il tuo sviluppo professionale.

Tuttavia, è importante tenere presente che la specializzazione richiede tempo e impegno. Ti consigliamo di prendere questa decisione dopo aver lavorato per alcuni anni nel sistema sanitario pubblico norvegese, poiché ciò ti darà un’esperienza preziosa nel contesto norvegese, ti aiuterà ad acquisire fluency nella lingua e ti permetterà di avere una visione più chiara del percorso professionale che vuoi intraprendere.

Per poter accedere alle specializzazioni infermieristiche, è necessario avere un buon livello linguistico (B2 bergenstesten o nørskprove) e almeno 2 anni di esperienza come infermiera in Norvegia.

Ecco alcuni esempi di specializzazioni disponibili.

Orari e turni di lavoro

I turni di lavoro variano a seconda del centro sanitario in conformità con il Contratto Collettivo Nazionale, e prevedono due giorni di riposo settimanali. La Norvegia offre condizioni lavorative altamente favorevoli per i lavoratori, con un’attenzione particolare alla parità di genere, alla possibilità di conciliare vita familiare e lavorativa, ed altro ancora.

Normalmente la giornata lavorativa si divide in tre turni (ogni turno prevede una pausa pranzo):

Turno mattutino: dalle 7:30 alle 15:30

Turno pomeridiano: dalle 15:00 alle 22:30

Turno notturno: dalle 22:00 alle 08:00

Di seguito puoi accedere al link sulla Legge sull’ambiente del lavoro che regola l’orario di lavoro e le pause, come specificato nell’articolo 10 del decreto.

Gli straordinari, i turni notturni e i lavori nel fine settimana prevedono un supplemento di stipendio aggiuntivo al tuo stipendio base, come stabilito per legge. Avrai le stesse condizioni di lavoro garantite dalla legge come qualsiasi infermiera norvegese, e se lo desideri, avrai anche la possibilità di iscriverti a un sindacato. In Norvegia, l’85% dei lavoratori fa parte di un sindacato, anche se non è obbligatorio essere iscritti.

Stipendio

Lo stipendio di un’infermiera che lavora in Norvegia varia in base all’esperienza lavorativa e alle ore lavorate mensilmente. In media, un’infermiera lavora tra 1.500 e 1.600 ore all’anno e riceve uno stipendio base che varia tra 305.685 e 326.064 corone (kr) all’anno. A questa cifra si aggiungono vari bonus per gli straordinari svolti nei turni pomeridiani, notturni e nei fine settimana.

Inoltre, grazie alle ferie, si riceve una retribuzione extra pari al 12% del guadagno lordo dell’anno precedente (da gennaio a dicembre). In totale, un’infermiera guadagna circa 45.000 – 50.000 euro lordi all’anno.

Base annuale + Straordinari pomeriggio/notte e fine settimana + Paga Extra = 450.000 kr (45.000 – 50.000 €)

Alloggio

Il tuo primo viaggio aereo per la Norvegia sarà pagato dall’azienda presso cui lavori, e ti offriranno anche un programma di voli annuali gratuiti, che verrà spiegato successivamente. All’arrivo, la tua casa sarà già pronta, con affitto e bollette (luce, acqua, gas e Internet) pagate dall’azienda per tutta la durata del contratto. Tuttavia, una volta che il tuo rapporto lavorativo con l’azienda si concluderà, cesserai di beneficiare di questo servizio.

Grazie al Global Working Network, saremo in grado di consigliarti quale Agenzia si adatta meglio alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi. Alcune delle nostre società offrono l’opzione di condividere l’alloggio con altre persone, sia provenienti dalla tua stessa promozione che da altre parti d’Europa, mentre altre offrono alloggi individuali.

Nel caso in cui desideri sistemarti con il tuo partner, ti consigliamo di prenderti del tempo per conoscere meglio la vita in Norvegia prima. Dopo il quarto o sesto mese, avrai una migliore comprensione delle condizioni del paese e sarai più preparato/a per affrontare questa nuova esperienza. Sarà quindi il momento opportuno per far viaggiare i tuoi cari con te e supportarli nel processo di adattamento. Se desideri portare con te il tuo animale domestico, ti consigliamo di seguire le procedure appropriate e verificare con il responsabile dell’alloggio se gli animali sono ammessi o meno.

Altri benefici

Ferie e permessi

Le ferie in Norvegia sono regolate dalla legge e vengono concordate tra l’azienda, l’infermiere stesso e la struttura sanitaria in cui si lavora.

Avrai diritto a 25 giorni lavorativi di ferie all’anno, equivalenti a due giorni di ferie per ogni mese di lavoro completato.

Nel caso in cui ti ammalassi e presentassi un certificato medico, avrai diritto al permesso legale retribuito come qualsiasi altro lavoratore norvegese. Questa condizione si applicherà anche nel caso in cui il tuo posto di lavoro fosse già stato assegnato prima dell’inizio della malattia.

Indennitá di disoccupazione

Il principio di uguaglianza è uno dei principi fondamentali contenuti in questo regolamento, il quale afferma che ogni lavoratore ha gli stessi diritti e doveri dei cittadini del Paese in cui risiede e lavora, quando si tratta di lavorare in Norvegia.

Inoltre, questo regolamento stabilisce che il tempo lavorato in altri Paesi viene preso in considerazione per richiedere e ottenere qualsiasi beneficio. Ad esempio, se hai diritto a ricevere indennità di disoccupazione o pensione di anzianità in un Paese dell’Unione Europea, puoi continuare a riceverli anche se risiedi temporaneamente in un altro Paese.

Per quanto riguarda la disoccupazione, la legge stabilisce che i contributi versati nei Paesi dell’UE e in Norvegia possono essere sommati ai contributi versati in Italia per accumulare l’accesso a questi aiuti. Ciò significa che se decidi di tornare in Italia, il tempo e gli importi con cui hai contribuito in Norvegia verranno presi in considerazione per la richiesta di disoccupazione in Italia.

Pensione

I diversi Paesi europei si coordinano in materia di sicurezza sociale, consentendo ai cittadini europei di riscuotere la pensione di anzianità quando hanno lavorato in diversi Paesi dell’Unione.

Ogni Paese in cui hai lavorato conserverà i tuoi dati fino al raggiungimento dell’età pensionabile, per poi pagarti la pensione una volta raggiunta l’età pensionabile in quel Paese. In questo modo, la tua esperienza lavorativa in Norvegia sarà conteggiata per accumulare la tua pensione.

Ad esempio, se hai lavorato per 30 anni in Italia e 2 anni in Norvegia, una volta raggiunta l’età pensionabile, riceverai due pensioni di anzianità: una dall’Italia per i 30 anni di contributi e un’altra dalla Norvegia per i 2 anni di lavoro e contributi accumulati in quel Paese.

Nel video seguente, puoi approfondire l’intero processo nel dettaglio:

Accesso alle cure mediche

Il sistema sanitario norvegese è gestito pubblicamente, e ogni utente contribuisce finanziariamente con una piccola parte delle cure mediche che utilizza durante l’anno.

Oltre a quanto già coperto dalle tasse, dovrai pagare una quota del costo per ciascuna visita medica, test e trattamento a cui accedi. Il costo massimo per una visita medica è di €20 a visita, fino a un totale di €220 all’anno (2.040 corone). Tuttavia, questa cifra in Norvegia non è eccessiva e una volta superata, riceverai una tessera gratuita chiamata “frikort” in norvegese, che ti permetterà di accedere gratuitamente alle visite mediche, test e trattamenti per il resto dell’anno.

Terminare il contratto

La normativa norvegese stabilisce un preavviso che l’azienda deve dare in caso di licenziamento o che il lavoratore deve dare nel caso voglia dimettersi per rescindere il contratto. Entrambi devono attenersi a quanto previsto dal contratto di lavoro.

Se hai già deciso di partire ma non hai ancora finalizzato il tuo contratto, puoi approfittare di questo periodo di tempo per risparmiare ulteriormente, prepararti al tuo ritorno in Italia o visitare tutto ciò che non hai ancora avuto l’opportunità di vedere in Norvegia.

Tuttavia, se lasci volontariamente il tuo lavoro entro i primi tre mesi, potresti non essere idoneo a ricevere un sussidio di disoccupazione, poiché di solito si ha diritto a tale beneficio solo dopo il termine di tre mesi se non si utilizza il proprio preavviso, cosa che difficilmente accadrà a causa dell’elevata domanda.

Alterna Norvegia e Italia

L’azienda offre ai suoi dipendenti un programma di indennità per i viaggi dall’Italia alla Norvegia e viceversa, in base al tempo di lavoro. Dopo i primi due mesi di impiego, gli infermieri hanno diritto a un viaggio retribuito nel loro paese d’origine. Una volta completati i primi sei mesi di lavoro, il programma prevede quanto segue:

  • Da 6 mesi a 2 anni di lavoro completati: 3 viaggi pagati all’anno.
  • A partire dai 2 anni di lavoro completati: 4 viaggi pagati utilizzabili entro un anno.

Nonostante la maggior parte degli infermieri europei risieda in Norvegia per la maggior parte dell’anno, alcuni colleghi con esperienza nel paese e con un livello di norvegese C1 preferiscono lavorare solo per alcuni periodi, di solito durante l’estate e il periodo natalizio, quando c’è una forte domanda di infermieri a causa delle ferie degli impiegati norvegesi. In questo modo, gli infermieri riescono a conciliare lavori occasionali in Europa con il lavoro in Norvegia.

Anche se la Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, essendo parte dello Spazio Economico Europeo, l’esperienza acquisita nei centri sanitari pubblici norvegesi sarà considerata come esperienza consolidata al momento del ritorno nel proprio paese, e sarà riconosciuta anche per l’accesso all’indennità di disoccupazione. L’esperienza maturata all’estero sarà riconosciuta dal Ministero della Salute della propria regione.

Vuoi lavorare in Norvegia ma hai ancora dei dubbi?

Vogliamo aiutarti, quindi contattaci e risolveremo le tue domande!

    Vuoi scoprire come iniziare a lavorare in Norvegia?

    Translate »